Scheda News
Data inizio operatività: 05/07/2016
Periodo di sottoscrizione: dal 5 luglio 2016 al 26 agosto 2016 (data di pervenimento della richiesta di sottoscrizione alla SGR)
La SGR si riserva la facoltà di prolungare la durata del "Periodo di Sottoscrizione" o di cessare anticipatamente l’offerta al pubblico delle quote del Fondo. L’eventuale prolungamento del "Periodo di Sottoscrizione" o la cessazione anticipata dell’offerta saranno resi noti mediante apposita pubblicazione sul quotidiano "Il Sole 24 Ore".
Periodo minimo raccomandato per la detenzione dell'investimento
Questo Fondo potrebbe non essere indicato per gli investitori che prevedono di ritirare il proprio capitale entro 5 anni ovvero prima della scadenza del ciclo di investimento del Fondo, stabilita al 30 settembre 2021.
Obiettivo della gestione
Ottimizzare il rendimento del Fondo, in un orizzonte temporale leggermente superiore a 5 anni, nel rispetto di un budget di rischio identificabile con un VaR (Value at Risk) 99% mensile pari a -5,70%. Tale misura di rischio consente di quantificare la perdita massima potenziale che il portafoglio del Fondo può subire su un orizzonte temporale di un mese con un livello di probabilità del 99%.
Non viene fornita alcuna garanzia agli investitori in merito al conseguimento dell’obiettivo del Fondo.
Le quote di "Classe D" sono del tipo a distribuzione. La SGR procede con periodicità annuale, con riferimento all’ultimo giorno di valorizzazione di ogni esercizio contabile (1° ottobre - 30 settembre), alla distribuzione di un ammontare predeterminato, pari al 2,0% del valore iniziale delle quote. Tale distribuzione può essere superiore al risultato conseguito dalla "Classe D" nel periodo considerato e può comportare la restituzione di parte dell'investimento iniziale del partecipante. La distribuzione viene effettuata per la prima volta con riferimento all'esercizio contabile chiuso al 30 settembre 2017 e, per l’ultima volta, con riferimento all'esercizio contabile chiuso al 30 settembre 2021.
Profilo di rischio-rendimento del Fondo
I dati storici utilizzati per calcolare l’indicatore sintetico potrebbero non costituire un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio del Fondo. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata e la classificazione del Fondo potrebbe cambiare nel tempo.
Tecnica di gestione
Lo stile di gestione è flessibile. In particolare, l’esposizione obbligazionaria è gestita dinamicamente sia in termini di duration che di qualità del credito. La selezione degli strumenti obbligazionari si basa sull’analisi fondamentale degli emittenti nonché sull'analisi valutativa e tecnica del mercato. L'esposizione a valute diverse dall’euro è gestita attivamente adottando strategie di carry trade su valute selezionate, con l’obiettivo di ottenere in media un tasso d'interesse superiore a quello dell'euro, e strategie di relative value su cambi, con l’obiettivo di selezionare le divise che presentano maggiori aspettative di apprezzamento. Potranno inoltre essere adottate strategie per la generazione di extra rendimento (Alpha) basate su posizioni di credito, di curva o di duration. Nella definizione dell’asset allocation vengono valutati altresì la durata residura dell'orizzonte d'investimento del Fondo e la performance già conseguita.
La gestione è caratterizzata dall’utilizzo di metodologie statistiche per il controllo del rischio di portafoglio.
Tipologia di strumenti finanziari e valuta di denominazione:
Il Fondo investe, direttamente o mediante l'utilizzo di strumenti finanziari derivati, in:
- strumenti finanziari di natura obbligazionaria/monetaria;
- valute diverse dall’euro;
- depositi bancari (fino al 20% delle attività).
L'esposizione a valute diverse dall’euro viene ottenuta mediante l’investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria, monetaria ed in depositi bancari denominati in valute diverse dall’euro e/o l’utilizzo di strumenti finanziari derivati. L'esposizione a valute diverse dall’euro non potrà comunque superare il 20% delle attività.
Le obbligazioni e gli strumenti monetari sono emessi da Stati, organismi sovranazionali/agenzie e società. Non è previsto alcun limite con riguardo all'investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria/monetaria di emittenti di Paesi Emergenti. Investimento in obbligazioni/strumenti monetari di emittenti diversi da quelli italiani aventi rating inferiore ad investment grade o privi di rating (e dunque esposti significativamente al rischio di credito), fino al 50% delle attività. Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito degli emittenti italiani. La durata media finanziaria (duration) del Fondo è inferiore a 5 anni.
Il Fondo investe fino al 30% delle attività in OICVM e FIA aperti non riservati, principalmente collegati, compatibili con la politica di investimento del Fondo stesso.
Nel "Periodo di Sottoscrizione" e dal 1° ottobre 2021, gli investimenti saranno effettuati in strumenti finanziari, anche derivati, di natura monetaria/obbligazionaria aventi al momento dell’acquisto merito di credito non inferiore ad investment grade, e/o in depositi bancari. Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito degli strumenti finanziari emessi e/o garantiti dallo Stato italiano. Gli investimenti denominati in valute diverse dall’euro saranno coperti dal rischio di cambio. La duration del Fondo risulterà tendenzialmente inferiore ai 2 anni.
Aree geografiche/Mercati di riferimento
Principalmente Unione Europea, Nord America e Paesi Emergenti.
Categoria di emittenti e settori industriali
Componente obbligazionaria e/o monetaria: emittenti governativi, organismi sovranazionali/agenzie e società.
Operazioni in strumenti finanziari derivati
Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). La leva finanziaria massima, realizzata mediante esposizioni di tipo tattico (e calcolata con il metodo degli impegni) è pari a 2. Tale utilizzo, sebbene possa comportare una temporanea amplificazione dei guadagni o delle perdite rispetto ai mercati di riferimento, non è comunque finalizzato a produrre un incremento strutturale dell’esposizione del Fondo ai mercati di riferimento (effetto leva) e non comporta l’esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio - rendimento del Fondo.
Delega di Gestione
Eurizon Capital SGR
* Per tutti i Fondi, il termine “principale” qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del Fondo; il termine “prevalente” gli investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” gli investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” gli investimenti compresi tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” gli investimenti inferiori in controvalore al 10% del totale dell’attivo del Fondo. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del Fondo, posti i limiti definiti nel relativo Regolamento.