Data inizio operatività: 17 novembre 2015
Periodo di sottoscrizione: dal 17 novembre 2015 al 2 febbraio 2016 (data di pervenimento della richiesta di sottoscrizione alla SGR)
La SGR si riserva la facoltà di prolungare la durata del "Periodo di Sottoscrizione" o di cessare anticipatamente l’offerta al pubblico delle quote del Fondo. L’eventuale prolungamento del "Periodo di Sottoscrizione" o la cessazione anticipata dell’offerta saranno resi noti mediante apposita pubblicazione sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”.
Periodo di esposizione alle valute: dal 3 febbraio 2016 al 28 febbraio 2021
Il calcolo del valore della quota è determinato con cadenza settimanale con riferimento a ciascun martedì, tranne che nei giorni di chiusura della Borsa Italiana o di festività nazionali italiane.
Periodo minimo raccomandato per la detenzione dell'investimento
Questo Fondo potrebbe non essere indicato per gli investitori che prevedono di rimborsare il proprio capitale entro 5 anni ovvero prima della scadenza del "Periodo di Esposizione alle Valute", stabilita al 28 febbraio 2021.
Obiettivo della gestione
Ottimizzare il rendimento del Fondo, in un orizzonte temporale leggermente superiore a 5 anni, nel rispetto di un budget di rischio identificabile con un VaR (Value at Risk) 99% mensile pari a -6,70%. Tale misura di rischio consente di quantificare la perdita massima potenziale che il portafoglio del Fondo può subire su un orizzonte temporale di un mese con un livello di probabilità del 99%.
Non viene fornita alcuna garanzia agli investitori in merito al conseguimento dell’obiettivo del Fondo.
Profilo di rischio-rendimento del Fondo
I dati storici utilizzati per calcolare l’indicatore sintetico potrebbero non costituire un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio del Fondo. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata e la classificazione del Fondo potrebbe cambiare nel tempo.
Tecnica di gestione
La SGR adotta uno stile di gestione flessibile. La scelta delle proporzioni tra classi di attività, la selezione delle diverse aree geografiche di investimento, delle diverse valute e dei singoli strumenti finanziari (ad esempio, azioni, obbligazioni, derivati ed OICR) potranno variare in base alle analisi macroeconomiche, finanziarie e dei mercati, tenuto conto altresì della durata residua dell’orizzonte d’investimento del Fondo e della performance già conseguita.
Con riferimento ai singoli strumenti finanziari, gli stessi sono selezionati mediante un approccio che combina l’analisi fondamentale a quella valutativa e tecnica, tenuto conto dell’affidabilità degli emittenti e della liquidità del mercato di riferimento.
L’esposizione a valute diverse dall’euro è gestita attivamente adottando una pluralità di strategie, con l’obiettivo di ottenere in media un tasso d'interesse superiore a quello dell'euro (ad esempio strategie di carry trade) e di selezionare le divise che presentano maggiori aspettative di apprezzamento (ad esempio strategie di relative value).
La gestione è caratterizzata dall’utilizzo di metodologie statistiche per il controllo del rischio di portafoglio.
Tipologia di strumenti finanziari e valuta di denominazione:
Durante il Periodo di Esposizione alle Valute, il Fondo è investito strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria, strumenti finanziari di natura azionaria, valute diverse dall’euro.
Gli investimenti in strumenti finanziari di natura azionaria non possono superare il 10% delle attività del Fondo.
Investimento in depositi bancari denominati in qualsiasi valuta fino al 30% delle attività.
L'esposizione a valute diverse dall’euro viene ottenuta mediante l’investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed azionaria denominati in valute diverse dall’euro e/o l’utilizzo di strumenti finanziari derivati quali, ad esempio, opzioni valutarie, cross currency swap, forward valutari e non deliverable forward. Il patrimonio del Fondo potrà risultare integralmente esposto a valute dei Paesi Emergenti. Il Fondo risulta esposto al rischio di cambio.
Il patrimonio del Fondo può essere investito in misura superiore al 35% delle sue attività in strumenti finanziari emessi o garantiti dagli Stati di Italia, Francia, Germania o dagli Stati Uniti d’America ovvero da organismi internazionali di carattere pubblico di cui fanno parte uno o più Stati membri dell’UE, a condizione che il Fondo detenga strumenti finanziari di almeno sei emissioni differenti e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle attività del Fondo. L'investimento in obbligazioni/strumenti monetari di emittenti diversi dallo Stato italiano aventi merito di credito inferiore ad investment grade è inferiore al 20% delle attività. Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito degli strumenti finanziari emessi e/o garantiti dallo Stato italiano. Investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria/monetaria ed azionaria di emittenti di Paesi Emergenti fino al 30% delle attività.
Nel Periodo di Sottoscrizione, nonché a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del ciclo di investimento del Fondo, gli investimenti saranno effettuati in strumenti finanziari, anche derivati, di natura monetaria e/o obbligazionaria, aventi al momento dell’acquisto merito di credito non inferiore ad investment grade, e/o in depositi bancari. Non è previsto alcun limite con riguardo al merito di credito degli strumenti finanziari emessi e/o garantiti dallo Stato italiano. Gli investimenti effettuati in strumenti finanziari ed in depositi bancari denominati in valute diverse dall’euro saranno oggetto di operazioni finalizzate alla copertura del rischio di cambio. La durata media finanziaria (duration) del Fondo risulterà tendenzialmente inferiore ai 2 anni.
Aree geografiche/Mercati di riferimento
Per gli strumenti finanziari di natura obbligazionaria/monetaria ed azionaria principalmente Unione Europea, Nord America e Pacifico. L’esposizione valutaria viene ottenuta in tutte le aree geografiche, compresa quella dei Paesi Emergenti.
Categoria di emittenti e settori industriali
Componente obbligazionaria: emittenti governativi, organismi sovranazionali/agenzie e società.
Componente azionaria: principalmente società a media ed elevata capitalizzazione. Diversificazione degli investimenti in tutti i settori economici.
Operazioni in strumenti finanziari derivati
L'utilizzo degli strumenti finanziari derivati è finalizzato alla copertura dei rischi, ad una più efficiente gestione del portafoglio e all'investimento. In relazione alla finalità di investimento, di tipo tattico, il Fondo si avvale di una leva finanziaria massima pari a 2. In questo caso l'effetto sul valore della quota derivante da variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari in cui il Fondo è esposto attraverso strumenti derivati risulterebbe temporaneamente amplificato fino ad un massimo del 100%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia per i guadagni che per le perdite. In ogni caso, l’utilizzo di strumenti finanziari derivati non è finalizzato a generare un incremento strutturale dell’esposizione del Fondo ai mercati di investimento non comporta l’esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio - rendimento del fondo.