Scheda News
Data inizio operatività:
18/09/2000
Data inizio collocamento:
06/10/2000
Data variazione politica d'investimento:
01/03/2002
Obiettivo della gestione
Il Fondo mira a conseguire una crescita significativa del capitale investito.
Profilo di rischio-rendimento del Fondo
I dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire un'indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio del Fondo. La categoria di rischio/rendimento indicata potrebbe non rimanere invariata, e quindi la classificazione del Fondo potrebbe cambiare nel tempo.
Si veda il KIID e il Prospetto per l'elenco completo dei rischi di questo Fondo.
Scostamento dal benchmark: rilevante
Tecnica di gestione
La SGR adotta uno stile di gestione attivo di tipo fondamentale, e si avvale di metodologie quantitative, sviluppate internamente, per la selezione dei singoli titoli. Tale approccio ha come obiettivo l’individuazione di un numero limitato di società in possesso dei migliori fondamentali sia in termini di tassi di crescita dell’attività, sia in termini di prospettive di lungo termine. La selezione avviene mediante l’analisi dei bilanci sulla base di alcuni indicatori sintetici relativi alla situazione economica e finanziaria. Il Fondo può assumere un'esposizione direzionale al rialzo, anche in relazione a singoli titoli, per un peso generalmente non superiore al 130% del valore complessivo netto del Fondo. Fatti salvi i limiti normativi, l'esposizione potrà essere assunta in parte in titoli ed in parte in strumenti derivati. Specularmente il Fondo può assumere un'esposizione direzionale al ribasso, anche in relazione a singoli titoli, per un peso generalmente non superiore al 30% del valore complessivo netto del Fondo. In questo caso l'esposizione può essere assunta esclusivamente attraverso l'utilizzo di derivati.
Tipologia di strumenti finanziari e valuta di denominazione
Il Fondo investe principalmente in azioni quotate nei mercati regolamentati dei Paesi europei.
Le azioni sono denominate principalmente in euro, in sterline ed in franchi svizzeri.
Aree geografiche/Mercati di riferimenti
Principalmente Europa
Categoria di emittenti e settori industriali
Principalmente società a capitalizzazione medio/elevata e con titoli azionari ad elevata liquidità. Diversificazione degli investimenti in tutti i settori economici
Operazioni in strumenti finanziari derivati
L'utilizzo degli strumenti finanziari derivati è finalizzato:
- alla copertura dei rischi
- ad una più efficiente gestione del portafoglio
- all'investimento
In relazione alla finalità di investimento, di tipo tattico, il Fondo si avvale di una leva finanziaria tendenzialmente compresa tra 1 e 1,30. In quest'ultimo caso l'effetto sul valore della quota derivante da variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari in cui il Fondo è esposto attraverso strumenti derivati risulterebbe temporaneamente amplificato tendenzialmente fino ad un massimo del 30%, sia per i guadagni che per le perdite. In ogni caso, l'utilizzo di strumenti finanziari derivati non è finalizzato a generare un incremento strutturale dell'esposizione del Fondo ai mercati di riferimento e non comporta l’esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio - rendimento del Fondo.
* Per tutti i Fondi, il termine “principale” qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del Fondo; il termine “prevalente” gli investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” gli investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” gli investimenti compresi tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” gli investimenti inferiori in controvalore al 10% del totale dell’attivo del Fondo. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del Fondo, posti i limiti definiti nel relativo Regolamento.